![]() By Pietro Arrigoni The Italian music festival of Sanremo is all about music, culture, celebration, and competition. Every year, aspiring talents and established names of the Italian music industry share the stage for a special week, dedicated especially to the celebration of local talent. In a historic period in which the youth is looking to take back their life the way it was before the virus, this edition of the festival clearly showed that that is true. The young punk rock group “Maneskin” were the winners of the 71st edition of the Sanremo festival with their song “Zitti e Buoni”. Last year, the infamous 2020, the festival was one of the very last public events that were held without any restrictions prior to the lockdown in Italy. I remember hearing over the news about the few cases around the country, but no one could have known ahead of time about the events that would follow and change the shape of our future. Only a year after the last edition of the festival, this Sanremo marked a difficult year for all Italians who have had their lives changed by Covid-19. The show also looked nothing like the ones that preceded it, as there was no crowd to cheer on the musicians. In such circumstances it’s often better to look at the positives rather than the negatives, and that can be seen by the way the festival represents a country that fought back and stood its ground against a common enemy for such a long time. The whole of the festival is a symbol for the resistance that has now led to the discovery of a vaccine against Covid, a first great step towards success. There have been some setbacks along the way however, that have made for the deaths of thousands and a great economic loss for the country. There is room for improvement. Guest star Zlatan Ibrahimovic perhaps said it best during his speech at Sanremo. “If Zlatan can mess up, you can mess up as well, what matters is that you make a difference every day.” A message for all those people who have made mistakes during the past year, but who can still turn and do good. The AC Milan striker continues, “I have won 11 Scudetti, but also lost some. I won so many cups, but also lost some. I’m Zlatan even if I have lost some games. I am Zlatan when I win and when I lose.” A great metaphor that inspires people by uniting them in victory and in defeat, which is very much what the situation has been for the past year. ------------------------------------------------------------- Il Festival di Sanremo è spettacolo, musica, cultura, e competizione. Ogni anno aspiranti talenti e famosi artisti da tutta Italia condividono il palco per una settimana speciale, dedicata soprattutto alla celebrazione della musica italiana. In un periodo storico in cui sono i giovani a volersi prendere la rivincita, possiamo dire che si sia chiaramente visto durante la 71esima edizione del festival. Il giovane gruppo punk rock “Maneskin” ha infatti vinto l’edizione con l'inedita canzone “Zitti e Buoni”. L’anno scorso, il terribile 2020, il festival fu una delle ultime attività che non furono travolte dalle restrizioni per il Covid-19. Sembra ieri di sentire le notizie dei primi casi sparsi per l’Italia, del resto, nessuno poteva sapere ciò che avrebbe dettato il futuro. Ad un anno di distanza, il festival di Sanremo 2021 è stato ben differente da quello dell'anno scorso. Non per l’assenza del pubblico, o i musicisti dell’orchestra che indossavano le mascherine durante le serate, ma perché questa edizione del festival chiude un anno di sofferenza e sacrifici per l’intero popolo italiano. Come è solito dire in queste situazione però, dobbiamo guardare il lato positivo. Il festival rappresenta anche l’Italia che continua a resistere nonostante l’intenso inverno afflitto da una terza ondata di infetti. Rappresenta l’invenzione del vaccino per combattere il virus e rappresenta soprattutto gli italiani che hanno fatto la loro parte per il bene dei connazionali. Certo, non tutti sono stati impeccabili nel rispetto delle regole, altrimenti la situazione sarebbe migliore, ma c'è ancora tempo per migliorare. L’ha detto forse meglio Zlatan Ibrahimovic, attaccante del Milan e ospite a Sanremo 2021, durante il suo monologo dell’ultima serata. “Se sbaglia Zlatan, puoi sbagliare anche tu. La cosa importante è fare la differenza ogni giorno.” Un appello a tutti coloro che hanno sbagliato, che non hanno rispettato le regole imposte dal governo. Il campione continua. “Ho vinto 11 scudetti, ma ne ho anche perso qualcuno. Ho vinto tantissime coppe, ma ne ho anche persa qualcuna. Sono Zlatan anche senza aver vinto tutte le partite. Sono Zlatan quando vinco e quando perdo.” Una metafora che colpisce gli italiani nell'orgoglio. Una metafora che ricorda agli italiani che devono rimanere uniti nel bene ma anche di più nel male, e che il peggio passerà. “Il fallimento non è il contrario del successo, ma è una parte del successo,” dice lo svedese sul palco, mentre un orgoglioso Amadeus lo guarda dalla sua destra. Una frase che si può facilmente relazionare alla situazione del virus in Italia, sapendo che è attraverso gli errori che un paese cresce e sconfigge il virus. Per finire, Zlatan aggiunge:” Questo non è il mio Festival, non è il Festival di Amadeus, ma è il vostro Festival. Il Festival dell’Italia intera.” Per un paese in ginocchio da troppo tempo, questa dedica è indubbiamente importante, e dà un senso di comunità e appartenenza a tutti coloro che hanno seguito questa storica edizione del Festival.
0 Comments
Leave a Reply. |
Categories
All
Archives
February 2025
|